Con temperature estive fino a 28° a Merano, è fantastico ripartire dopo le piogge continue.
Venite a visitarci e approfittate dell'estate altoatesina.
Alla Chiesa 2
.
I - 39010
Avelengo presso Merano
Alto Adige
F
+39 0473 279530
.
info@mesnerwirt.it
www.mesnerwirt.it
.
P.IVA
IT00858260219
Chi trascorre le vacanze ad Avelengo, vicino Merano, se interpellato sui motivi che l'hanno spinto fin lì risponderà sicuramente „per la singolare simbiosi paesaggistica di palme e montagne.“ Probabilmente parlerà inoltre dell'incontro culinario tra la cucina italiana e la sostanziosa cucina tirolese. Forse chi viene lo fa per camminare, per andare in bicicletta e fermarsi a mangiare in qualche rifugio oppure per l'antico fascino del regno austro-ungarico che si respira nella città di cura di Merano. Parlerà quindi dell'Alto Adige, che qui, nel cuore della regione, nell'area di Merano, trova la sua massima espressione. La cultura spesso non viene esplicitamente citata come motivo di viaggio. Forse proprio perché è l'insieme di tutto questo che la crea. Non bisogna andare a cercarla, la cultura ci accompagna sempre. Ai veri amanti della cultura, tuttavia, desideriamo dare qualche consiglio:
“Burg” in tedesco significa “castello”. Basandosi sull'elevato numero di rovine e castelli disseminati lungo tutta la zona di Merano, si potrebbe quindi pensare che il termine „Burgraviato“, così come viene chiamata l'area della Val d'Adige che circonda Merano, derivi da questo. Ma non è così. A chi vuole saperne di più sul “burgravio” del Conte del Tirolo consigliamo di leggere qui. Chi invece fosse interessato alle fortezze e ai castelli può informarsi qui. Una cosa è sicura: vi ci imbatterete continuamente. Rinomate testimonianze del passato quali Castel Trauttmansdorff o Castel Tirolo sono un must per chi trascorre le vacanze a Merano e dintorni.
I musei sono solo una valida alternativa in caso di maltempo? Non sempre! Il museo all'aria aperta Archeoparc Val Senales fa partecipare in modo attivo i visitatori divulgando sapere sul neolitico e sulla vita di Ötzi, mentre il grande areale del Museo storico-culturale a Castel Tirolo racconta quanto successo dalla preistoria a oggi. Il museo Andreas Hofer a San Leonardo in Passiria si occupa dell'era napoleonica e dell'Insorgenza tirolese. Anche i musei di Bolzano, incluso quello con Ötzi in persona, non distano molto!
Merano è sinonimo di cultura. In forma di Kurhaus, di porticati, di passeggiate e nobili edifici, l'antica città di cura fa sfoggio della sua nobiltà. Sissi qui si incontra dappertutto e, tra manifestazioni culturali da un lato e moderni ambienti artistici dall'altro, ogni amante della cultura troverà la sua ispirazione. Chi vuole può divertirsi a comparare Merano con Bolzano, alla fin fine il capoluogo di regione non è poi così lontano! Chi ha già imparato ad amare i contrasti offerti dalla provincia sarà contento di ritrovarli, chi invece è appena arrivato sarà sorpreso di notare tanta differenza in uno spazio così ridotto.
Mercati, spettacoli di teatro, concerti, festival: un grande evento per ogni stagione dell'anno. Sia che si tratti delle Settimane musicali meranesi o del Merano Wine Festival, chi vuole vivere, scoprire ed immergersi nella regione in modo attivo, deve assolutamente partecipare a tali eventi.