Fare come fanno i fiori di campo, lasciarsi cullare dal vento e rivolgere il volto al sole. Respirare il profumo del bosco. Vivere l'estate, tra frinire di grilli, cinguettare di uccelli e incanto alpino.
Fiori, verde, ronzii di insetti. Camminare in salita, fino alla vetta, per essere ricompensati da un'incredibile vista panoramica a 360°. Sfrecciare giù con la bicicletta, su foglie e radici, attraverso il bosco. Sulle malghe concedersi un meritato riposo e guardare come lo speck, i canederli e le mezzelune tirolesi escono dalla cucina e si poggiano sui tavoli. Sdraiarsi sui prati incolti e ascoltare. Si sente solo la forza della natura estiva di montagna.
Per i cavalieri del pedale e gli appassionati di escursionismo, per gli innamorati di fresco o per coloro che vogliono tornare ad esserlo, per gli amanti della montagna e della natura, per i bambini e per chi è rimasto bambino, per le famiglie e per coloro che per una volta vogliono starsene da soli, con la natura. Questo è un regno di avventure. A Merano e dintorni ci sono chilometri e chilometri di piste ciclabili, che risalgono la montagna, che ridiscendono il fiume. Infiniti sentieri escursionistici, più o meno impegnativi e di ogni grado di difficoltà, attraversano l'intero territorio come una rete, coprendo diversi metri di dislivello. I Sentieri delle Rogge in valle, le vie ferrate in alta quota. Fare un bagno di sole nei prati selvaggi, tra api e fiori, bagnare i piedi nei freddi laghi di montagna, in cui sulla superficie dell'acqua si riflettono le vette delle montagne … Chi ama la natura, proprio per via dei suoi mille volti, vorrà rimanere per sempre qui.